Visualizzazione post con etichetta fotogiornalismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotogiornalismo. Mostra tutti i post

sabato 17 gennaio 2015

Il Sale della Terra



Ieri ho visto il film ufficiale sulla vita e le opere di Sebastião Salgado, secondo me il più grande fotogiornalista mai esistito e ancora in vita.

Il film è molto denso, portatore di speranza, narrativo, e raggiunge punte di drammaticità difficili da raccontare se non grazie a immagini come quelle del brasiliano.

Ve lo consiglio, anche se tra gli attori non c'è nessuno di famoso e bello...



lunedì 25 novembre 2013

Evanescenze cromatiche, nuova galleria online



"Ci si sveglia presto per poter vivere momenti solenni davanti al Po e alle sue nebbie. Non ci si lava la faccia per l'euforia e per la brama di atmosfera, per la voglia di respirare l'umidità di questi posti unici al mondo per la storia che li ha attraversati e plasmati. In compagnia di amici, amici di arte e di vita.

Cromatismo, evanescenza, sostanziale assenza di materia tramite espressioni grafiche. Sfidare se stessi per trasmettere a voi l'anima di Polesine Parmense attraverso le nostre immagini."

E' disponibile online sul profilo Facebook e sulla pagina di Google+ fotogiornalismo dello Studio Ray Clever la galleria di immagini dell'alba sulle sponde del fiume Po, "Evanescenze Cromatiche a Polesine Parmense"



Foto Corrado Cascone per Ray Clever Photographers - All rights reserved

mercoledì 7 agosto 2013

Le ultime luci



Giorgio Martini per Ray Clever - All rights reserved


La festa sta finendo, e anche l'estate.
Gli sposi se ne sono già andati, ma c'è sempre il tempo per un'altra fotografia.
E' lì che ti aspetta.
Prima che le ultime luci si spengano. Prima dell'ultimo "buonanotte".



venerdì 14 giugno 2013

Su D di Repubblica!







Alcuni nostri scatti dell'apertura e della serata di inaugurazione del nuovo negozio H&M in via Palestro a Brescia sono sulla pagina web di D di Repubblica.

Questo il link all'articolo.

martedì 2 aprile 2013

Rocce, ghiaccio e stambecchi




Una giornata sulle Alpi Orobie con le macchine fotografiche a tracolla: Valbondione-rifugio Coca-lago di Coca e ritorno.


Foto Corrado Cascone - all rights reserved


La salita al rifugio Coca è molto impegnativa: 900 metri di dislivello che non lasciano un attimo di respiro, dall'abitato di Valbondione in alta Val Seriana (BG) fino ai 1892 metri del rifugio.
Il panorama che ci si trova dinnanzi una volta giunti in quota è spettacolare. Niente a che spartire con certe valli alpine "patinate", qui a stupire è la durezza del paesaggio, grezzo, quasi lunare.

Foto Corrado Cascone - all rights reserved
A poche decine di minuti dal rifugio si può raggiungere il piccolo Lago di Coca (2108 mt) incastonato tra le tre cime più alte delle Orobie: Pizzo Coca (3050 mt), Pizzo Redorta (3038 mt) e Punta Scais (3038 mt). L'inverno mette in risalto tutta la spettacolarità del luogo e le tonalità scurissime delle rocce, il contrasto col ghiaccio e la scarsa vegetazione di color bruno non fanno che accentuare la severità delle vette circostanti.


Foto Giorgio Martini - all rights reserved
In questo contesto è facile incontrare un branco di stambecchi muoversi liberamente nella vallata. Con un po' di discrezione è possibile avvicinarsi e osservarli con attenzione: si muovono con sicurezza, l'incedere fiero e solenne, per nulla intimoriti dalla presenza di due estranei.
Quello è il loro territorio e lo sanno bene. I due fotografi "in visita" se ne torneranno presto da dove sono venuti, con gli occhi pieni di bellezza e un pugno di immagini da mostrare a chi ne avrà curiosità.


Foto Giorgio Martini - all rights reserved





E' possibile visualizzare la galleria completa dell'escursione sulla pagina Facebook dello Studio o sul profilo di Google+ della Studio di Fotogiornalismo Ray Clever.

lunedì 9 luglio 2012

La luce

Il lavoro che ci ha portato ad avere la selezione delle migliori foto realizzate durante il servizio fotografico per le nozze di Daniela e Maurizio è terminato.
Siamo soddisfatti: ci troviamo di fronte ad un lavoro davvero ottimo.
Pubblichiamo un'immagine che rappresenta la sintesi di quanto fotografato: i due novelli sposi escono mano nella mano e si avviano all'uscita della chiesa.
Molto suggestiva la luce che dona corpo e anima all'inquadratura enfatizzando la sagoma dei due ragazzi e ponendo in risalto il rosone e le decorazioni dello splendido Duomo di San Pietro e Paolo in Lissone.

foto: Ray Clever Photographers
All right reserved

sabato 7 luglio 2012

Le ore precendenti un servizio fotografico

Le ore che precedono il nostro impegno per la realizzazione di un servizio fotografico hanno qualcosa di particolare.
Ci concentriamo sul compito, controllando che l'attrezzatura sia a posto, completa e funzionante.
Per quanto mi riguarda è qualcosa di simile ad un raccoglimento spirituale.
Molto spesso cerchiamo di anticipare i tempi vivendo in anticipo quella che potrebbe essere l'ipotetica giornata in questione, ma poi lo sappiamo già che tutto ciò che produrremo sarà il frutto di intuizioni, di percezioni legate a diversi fattori, il primo dei quali, le emozioni delle persone che ci ritroveremo dinanzi, di quelle persone che quando ci guardano, anche senza dire una sola parola, sembrano dirci: "Vi prego, regalateci un capolavoro...."

foto: Ray Clever Photographers
All rights reserved

E così adesso vado.
Un ultima occhiata per controllare che tutto sia ok, poi andrò ad incontrare la coppia di ragazzi che ci hanno scelto per fotografare il loro giorno più bello: si sposano.
Andiamo, e cerchiamo di consegnare alla loro storia un capolavoro!

Corrado